- Parte superiore
- Descrizione delle parti
- Videocamera
- Lato destro
Lato destro

Anello di messa a fuoco
Consente la messa a fuoco manuale quando l’interruttore <FOCUS> è impostato su <M>.
Ghiera dello zoom
Consente di regolare manualmente l’obiettivo zoom.
Leva di commutazione copriobiettivo
Apre/chiude il copriobiettivo.
Anello per iride
Regola manualmente il diaframma dell’obiettivo quando è impostato il diaframma manuale con il pulsante <IRIS>.
Leva di regolazione diottria
Regola la scala di diottria in modo che lo schermo del mirino possa essere visto chiaramente.
Altoparlante incorporato
Trasmette audio in uscita durante la riproduzione.
L’audio non viene trasmesso dall’altoparlante incorporato quando è collegata la cuffia al terminale specifico.
Terminale cuffia
Consente il collegamento della cuffia di monitoraggio audio.
Commutatore <GAIN>
Consente di cambiare la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce di ripresa.
Commutatore <WHITE BAL>
Seleziona il metodo per la regolazione del bilanciamento del bianco.
<PRST>: regola il bilanciamento del bianco al valore preimpostato. [3200K], [5600K] e [VAR] si alternano ogni volta che il pulsante <AWB> viene premuto.
<A>/<B>: seleziona quando si utilizza il valore memorizzato per la regolazione del bilanciamento del bianco.
Pulsante <SHUTTER>
Attiva/Disattiva la modalità otturatore.
Pulsante <MENU>
Consente di visualizzare il menu. La pressione del pulsante <MENU> mentre il menu è visualizzato chiude il menu.
Premere il pulsante mentre la schermata delle miniature è visualizzata per far comparire la schermata delle operazioni del menu delle miniature ed eliminare i clip.
Multi-selettore
Consente di spostare, selezionare e impostare il menu mentre il menu è visualizzato.
Utilizzare il multi-selettore inoltre per azionare le miniature, selezionare la funzione multi-manuale e selezionare/impostare le varie icone operative.
Pulsante <EXIT>
Consente di ritornare a un livello più alto quando è visualizzato il menu. La pressione del pulsante <EXIT> senza la conferma del valore di impostazione non rifletterà la modifica nell’impostazione.
Pulsante <DISP/MODE CHK>
Consente di visualizzare/nascondere informazioni diverse dal contatore orario, indicazione data e ora, motivo zebra e indicatore.
Tenere premuto il pulsante per visualizzare informazioni sulle impostazioni delle varie funzioni di ripresa e di informazioni quali un elenco delle funzioni assegnate al pulsante USER. Ogni pressione del pulsante attiva/disattiva la pagina delle informazioni nell’ordine.
Commutatore <AUTO/MANUAL>
Seleziona il metodo per regolare messa a fuoco, guadagno, diaframma, bilanciamento del bianco e velocità dell’otturatore durante la ripresa. È possibile impostare la funzione da assegnare a <AUTO> nel menu [CAMERA] → [SW AUTO].
<AUTO>: regola automaticamente. (modalità automatica)
<MANU>: regola manualmente. (modalità manuale)
Pulsante <SLOT SEL>/pulsante <USER 5>
Seleziona lo slot per schede da cui registrare o riprodurre.
Viene inoltre utilizzato come pulsante USER (USER5).
Spia tally del fondo
Si illumina quando si avvia la registrazione. Lampeggia quando il livello della batteria diventa basso.
È possibile impostare nel menu se la spia deve illuminarsi o meno.
Commutatore <ND FILTER>
Seleziona il filtro ND adatto all’illuminazione del soggetto.
<CLR>: non utilizza il filtro ND.
<1/4>: riduce la quantità di luce che entra nel sensore MOS a 1/4.
<1/16>: riduce la quantità di luce che entra nel sensore MOS a 1/16.
<1/64>: riduce la quantità di luce che entra nel sensore MOS a 1/64.
Pulsante <IRIS>
Seleziona il metodo per la regolazione del diaframma dell’obiettivo.
Commutatore <FOCUS>
Seleziona la funzione di messa a fuoco.
<A>: cambia alla modalità di messa a fuoco automatica. La modalità di messa a fuoco automatica regola automaticamente la messa a fuoco.
<M>: cambia alla modalità di messa a fuoco manuale. Controllare l’anello di messa a fuoco manualmente per regolare la messa a fuoco.
<
>: cambia alla modalità di messa a fuoco manuale dopo aver impostato la distanza di messa a fuoco all’infinito.
Il commutatore <FOCUS> è a molla. Il commutatore ritorna alla posizione <M> anche quando viene spinto verso il lato <
>.
Pulsante <PUSH AUTO>
Consente l’esecuzione della messa a fuoco manuale alla pressione del pulsante durante la modalità di messa a fuoco manuale.
Pulsante <FOCUS ASSIST>
Abilita/Disabilita la funzione di messa a fuoco assistita impostata nel menu [VIDEO OUT/LCD/MIRINO] → [ASSIST. FUOCO] → [ASSIST. FUOCO SW].
Pulsante <O.I.S.>/<USER 1>
Abilita/Disabilita la funzione stabilizzatore ottico d’immagine.
Viene inoltre utilizzato come pulsante USER (USER1).
Pulsante <ZEBRA>/<USER 2>
Consente di visualizzare/nascondere i motivi zebra.
Viene inoltre utilizzato come pulsante USER (USER2).
Pulsante <WFM>/<USER 3>
Consente di visualizzare/nascondere il monitor della forma d’onda visualizzata sul monitor LCD.
Viene inoltre utilizzato come pulsante USER (USER3).
Pulsante <A.IRIS.LEVEL>/<USER 4>
Abilita/Disabilita la funzione del livello di regolazione automatica diaframma.
Impostare il valore richiesto del livello di regolazione automatica diaframma nel menu [FILE DI SCENA] → [EFF. LIV. IRIS AUT.].
Viene inoltre utilizzato come pulsante USER (USER4).
Commutatore <INPUT1>
Commuta i segnali di ingresso audio collegati al terminale <AUDIO INPUT 1>.
<LINE>: selezionare quando l’apparecchiatura audio è collegata tramite l’ingresso di linea.
<MIC>: selezionare quando il microfono esterno è collegato.
<+48V>: selezionare quando è collegato il microfono esterno e il microfono richiede l’alimentazione.
Commutatore <INPUT2>
Commuta i segnali di ingresso audio collegati al terminale <AUDIO INPUT 2>.
<LINE>: selezionare quando l’apparecchiatura audio è collegata tramite l’ingresso di linea.
<MIC>: selezionare quando il microfono esterno è collegato.
<+48V>: selezionare quando è collegato il microfono esterno e il microfono richiede l’alimentazione.
Manopola <AUDIO LEVEL CH1>
Regola il livello di registrazione del canale audio 1.
Manopola <AUDIO LEVEL CH2>
Regola il livello di registrazione del canale audio 2.
Commutatore <CH1 SELECT>
Seleziona l’audio da registrare sul canale audio 1.
<INT(L)>: registra l’audio di sinistra del microfono incorporato.
<INPUT1>: registra i segnali di ingresso dal terminale <AUDIO INPUT 1>.
<INPUT2>: registra i segnali di ingresso dal terminale <AUDIO INPUT 2>.
Commutatore <CH2 SELECT>
Seleziona l’audio da registrare sul canale audio 2.
<INT(R)>: registra l’audio di destra del microfono incorporato.
<INPUT1>: registra i segnali di ingresso dal terminale <AUDIO INPUT 1>.
<INPUT2>: registra i segnali di ingresso dal terminale <AUDIO INPUT 2>.