Lato sinistro

body_parts_leftside
  1. Anello di messa a fuoco (Messa a fuoco (messa a fuoco manuale))

    Messa a fuoco manuale quando l’interruttore <FOCUS> è impostato su <M>.

  2. Ghiera dello zoom (Ghiera dello zoom)

    Regola lo zoom manualmente quando l’interruttore <ZOOM> è impostato su <MANUAL>.

  3. Leva di commutazione copriobiettivo (Apertura e chiusura del copriobiettivo)

    Apre/Chiude il copriobiettivo.

  4. Anello per iride (Diaframma)

    Permette di regolare manualmente il diaframma dell’obiettivo quando il diaframma manuale è impostato con il pulsante <IRIS>.

  5. Interruttore <ZOOM> (Impostazione dell’interruttore <ZOOM>)

    Seleziona l’operazione dello zoom.

    <SERVO>: È possibile utilizzare lo zoom motorizzato tramite la levetta zoom.

    <MANUAL>: Per regolare l’angolo di visualizzazione, è possibile azionare la ghiera dello zoom manualmente.

  6. Interruttore <DISP/MODE CHK> (Controllo e visualizzazione dello stato delle riprese)

    È l’interruttore a molla per la verifica dello stato di ripresa, ecc.

    • Premere questo interruttore verso <OFF> per cancellare tutte le visualizzazioni tranne quella dello stato di funzionamento, la visualizzazione del quadro come un’area, contatore, indicatore e zona di sicurezza.

    • Premere questo interruttore verso <CHK> per visualizzare tutte le informazioni come lo stato di impostazione delle funzioni per la ripresa, l’elenco di funzioni assegnate ai pulsanti USER sul monitor LCD durante le fasi di standby della ripresa o di ripresa. Ogni volta che l’interruttore viene spostato verso <CHK>, a turno si attivano le visualizzazioni dello stato.

  7. Interruttore <GAIN> (Guadagno)

    Cambiare la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce di ripresa.

  8. Manopola <F.AUDIO LEVEL> (Regolazione con la manopola <F.AUDIO LEVEL>)

    Nelle seguenti condizioni, è possibile regolare i livelli di registrazione per i canali audio da 1 a 4.

    • Quando l’interruttore <CH1>/<CH2> è impostato a <MANU>

    • Quando [AUTO LEVEL CH3]/[AUTO LEVEL CH4] è impostato a [OFF] nel menu principale → [AUDIO SETUP] → [RECORDING CH SETTING]

    L’assegnazione dei canali audio da 1 a 4 avviene nel menu principale → [AUDIO SETUP] → [RECORDING CH SETTING] → [FRONT VR SELECT].

  9. Interruttore <WHITE BAL> (Regolazione del bil. bianco)

    Selezionare il metodo per la regolazione del bilanciamento del bianco.

    <PRST>: Impostare il bilanciamento del bianco al valore preimpostato. Ogni volta che viene premuto il pulsante <AWB>, [3200K], [5600K] e [VAR] sono alternati.

    <A>/<B>: Selezionare quando si utilizza il valore memorizzato della regolazione del bilanciamento del bianco.

  10. Pulsante <MENU> (Operazioni di base del menu delle impostazioni)

    Premere questo pulsante per visualizzare [USER MENU]. Premere questo pulsante per 3 secondi o più per visualizzare il menu principale. Premerlo nuovamente per tornare all’immagine originale.

  11. Pulsante di selezione <SEL/PUSH SET> (Operazioni di base del menu delle impostazioni)

    Spostare, selezionare e impostare le voci nel menu delle impostazioni, mentre è visualizzato il menu delle impostazioni.

    Definire i valori preimpostati di otturatore, Synchro Scan, valore della velocità di quadro variabile e bilanciamento del bianco.

  12. Pulsante <MODE/MENU CANCEL> (Impostazione dell’otturatore elettronico)

    • Quando il menu delle impostazioni non è visualizzato, ogni pressione del pulsante cambia modalità modificando il valore variabile di tempo di posa, velocità di quadro variabile e bilanciamento del bianco.

    • Quando viene visualizzato il menu delle impostazioni, l’impostazione delle voci di menu viene annullata e compare la schermata precedente.

  13. Interruttore <AUTO/MANUAL>

    Selezionare i metodi per regolare messa a fuoco, guadagno, diaframma, bilanciamento del bianco e velocità dell’otturatore durante la ripresa. È possibile impostare la funzione da assegnare a <AUTO> nel menu principale → [AUTO SW].

    <AUTO>: Regolazione automatica. (modalità automatica)

    <MANUAL>: Regolazione manuale. (modalità manuale)

  14. Pulsante <SLOT SEL>

    Selezionare lo slot per schede di memoria microP2 come destinazione della registrazione.

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER7). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)

  15. Regolazione diottrie (Utilizzo del mirino)

    Regolare la scala di diottria in modo che lo schermo del mirino possa essere visto chiaramente.

  16. Interruttore <INPUT 1>/<INPUT 2> (Uso di microfono esterno e dispositivo audio)

    Serve per cambiare i segnali di ingresso audio collegati al terminale <AUDIO INPUT 1>/<AUDIO INPUT 2>.

    <LINE>: Selezionare quando l’apparecchiatura audio è collegata tramite l’ingresso di linea.

    <MIC>: Selezionare quando il microfono esterno è collegato.

    <+48V>: Selezionare quando il microfono esterno è collegato e il microfono richiede l’alimentazione.

  17. Interruttore <CH1 SELECT>/<CH2 SELECT> (Selezione dei segnali di ingresso audio)

    Selezionare l’audio da registrare sul canale audio 1/2.

    <INT(L)>/<INT(R)>: Registrare l’audio a sinistra (audio a destra) del microfono incorporato.

    <INPUT1>: Registrare i segnali di ingresso dal terminale <AUDIO INPUT 1>.

    <INPUT2>: Registrare i segnali di ingresso dal terminale <AUDIO INPUT 2>.

  18. Interruttore <CH1>/<CH2> (Regolazione del livello di registrazione)

    Selezionare il metodo per regolare il livello di ingresso del canale audio 1/2.

    <AUTO>: Regolazione automatica.

    <MANU>: Regolare con la manopola <AUDIO LEVEL CH1>/<AUDIO LEVEL CH2>.

  19. Manopola <AUDIO LEVEL CH1>/<AUDIO LEVEL CH2> (Regolazione del livello di registrazione)

    Regolare il livello di registrazione del canale audio 1/2.

  20. Altoparlante interno

    Trasmette audio in uscita durante la riproduzione.

    Quando si collega la cuffia al terminale per cuffia, l’audio dell’altoparlante viene automaticamente disattivato.

  21. Interruttore ZOOM MANIGLIA (Uso della levetta zoom sull’impugnatura)

    Selezionare l’operazione della levetta zoom (lato impugnatura).

    <FIX>: Eseguire lo zoom in avanti/indietro con la velocità impostata nel menu principale → [SW MODE] → [H.ZOOM SPEED].

    <VAR>: La velocità dello zoom cambia a seconda della forza applicata sulla levetta. (Se premuta leggermente, la velocità diminuisce, al contrario se premuta con decisione, la velocità aumenta.)

    <OFF>: La levetta zoom non funziona.

  22. Interruttore <ND FILTER> (Regolazione della luminosità)

    Selezionare il filtro adatto all’illuminazione del soggetto.

    <1/64>: Ridurre la quantità di luce che entra nel sensore MOS a 1/64.

    <1/16>: Ridurre la quantità di luce che entra nel sensore MOS a 1/16.

    <1/4>: Ridurre la quantità di luce che entra nel sensore MOS a 1/4.

    <OFF>: Non utilizzare il filtro ND.

  23. Pulsante <IRIS> (Diaframma)

    Selezionare il metodo per la regolazione del diaframma dell’obiettivo.

  24. Pulsante <FOCUS ASSIST> (Funzione di messa a fuoco assistita)

    Abilita/Disabilita la funzione di messa a fuoco assistita impostata nel menu principale → [SW MODE] → [FOCUS ASSIST MODE].

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER1). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)

  25. Pulsante <MACRO> (Macro)

    Attivazione/Disattivazione della funzione macro della messa a fuoco.

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER2). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)

  26. Interruttore <FOCUS> (Messa a fuoco (messa a fuoco manuale))

    Selezionare la funzione di messa a fuoco.

    <A>: Cambia la modalità di messa a fuoco automatica. Regolare automaticamente la messa a fuoco.

    <M>: Cambia la modalità di messa a fuoco manuale. Controllare l’anello di messa a fuoco manualmente per regolare la messa a fuoco.

    <c>: Cambia la modalità di messa a fuoco manuale dopo aver impostato la distanza di messa a fuoco all’infinito.

    Si tratta di un interruttore a molla. Anche quando l’interruttore <FOCUS> viene spinto verso <c>, l’interruttore torna in posizione <M>.

  27. Pulsante <PUSH AUTO> (Messa a fuoco automatica ad alta velocità)

    Quando il pulsante viene premuto in modalità messa a fuoco manuale, la messa a fuoco viene regolata automaticamente.

  28. Pulsante <OIS> (Funzione di stabilizzazione dell’immagine)

    Attivazione/Disattivazione della funzione di stabilizzazione dell’immagine.

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER3). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)

  29. Pulsante <ZEBRA> (Display motivi zebra)

    Selezionare la visualizzazione di uno dei motivi zebra dell’indicatore.

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER4). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)

  30. Pulsante <WFM> (Funzione di monitoraggio della forma d’onda)

    Selezionare se visualizzare il monitor della forma d’onda sul mirino o monitor LCD.

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER5). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)

  31. Pulsante <A.IRIS.LEVEL>

    Attivazione/Disattivazione della funzione di regolazione automatica diaframma.

    Impostare il valore richiesto del livello di regolazione automatica diaframma nel menu principale → [SCENE FILE] → [A.IRIS LEVEL EFFECT].

    Questo pulsante è utilizzabile come pulsante USER (USER6). (Assegnazione di funzioni ai pulsanti USER)